Come gestire i nostri difetti: 4 passi concreti e immediati

Tutti noi pensiamo di avere dei difetti.
E pensiamo che tutti, bene o male, ne abbiano qualcuno.

Come gestire i nostri difetti per non lasciarci limitare da loro?

Una delle prime cose che chiedo di solito a chi inizia un percorso di coaching con me è proprio di dirmi quali sono i suoi pregi e i suoi difetti.
E di solito i difetti sono sempre di più 😀

Ma cosa puoi fare con i tuoi difetti?
Il primo errore è pensare che siano parte di te.

Una tua caratteristica, che tu “sia in quel modo” e viverli come qualcosa che non può cambiare.

Non so se qualcuno te lo ha detto finora, ma questa è la verità: non esiste difetto che tu non possa cambiare.

E questo ha molto a che vedere con la tua autostima.
Quindi prima di tutto prova a fare il mio test.

 

Come gestire i nostri difetti in 4 semplici mosse

Come gestire i nostri difetti

Partendo da questo, ci sono 4 passaggi che devi seguire per trasformare i tuoi difetti da un limite, a un’opportunità.

 

PASSAGGIO 1: fai un elenco dei tuoi difetti.

Per prima cosa scrivili su un foglio.
Fai un elenco, ma non perderci tempo, ne bastano anche 4/5, quelli che ti vengono subito in mente.

 

PASSAGGIO 2: quando ti creano problemi?

Nel mio corso “Micro Autostima” spiegavo questo punto con un esempio.

Se fossi timido ma la mia timidezza mi proteggesse dai pericoli e nel resto delle situazioni fossi felice e contento, non la chiamerei “difetto”.
Un difetto lo consideri tale se ti blocca, ti ostacola, ti crea problemi.

Il punto è definire quando.
Prendi uno per uno i difetti che hai scritto e indica in quali situazioni, momenti, in che attività, con chi, diventa un problema, un limite.

 

PASSAGGIO 3: cosa dovresti fare di diverso.

Ora che sai quando ti blocca, chiediti: “Se non avessi questo difetto, cosa farei invece?

  • Se la mia timidezza mi fa restare in silenzio, allora dovrei parlare.
  • Se la mia ansia mi blocca, allora dovrei agire.
  • Se la mia impulsività mi fa mandare il messaggio sbagliato, allora dovrei aspettare a inviarlo.

Devi capire cosa sarebbe meglio fare.
Quello che tu, finora, per via del tuo difetto, non riesci ancora a fare.

 

PASSAGGIO 4: definisci un obiettivo.

Concentrati per sviluppare l’opposto di quel difetto, per mitigarlo.
Inizia cambiando il “COSA FAI”.

Chiaramente non basta solo questo, si tratta anche sempre di capire che emozioni ci sono dietro quel comportamento (COSA PROVI).
E non solo, perché dietro l’emozione ci sono regole, schemi, convinzioni inconsce.

Ma questi 4 Passaggi sono la base per lavorare su ogni tuo difetto.

Applicali e misura ogni settimana i miglioramenti.
(ma non farti ingannare se non ne vedi subito…)

Questi li hai già letti?

Dimostrazione di amore: dalla teoria alla pratica
Come aiutare una persona: a volte basta solo sedersi con lei…
Volersi bene davvero imparando ad amarti in modo sano
Video divertenti: anche ridere fa parte della felicità

5 Verità sulla Tua Vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito.
In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

L'autore: Giacomo Papasidero


Mental Coach dal 2010, mi occupo di felicità ed emozioni da oltre 10 anni.
Il mio obiettivo è insegnare che ognuno di noi può diventare più forte di qualsiasi problema. Questo per me significa diventare felici.

Anche se ho tenuto un seminario all'Università di Parma e sono stato ospite a SKyTg24, la cosa di cui vado più fiero è la Scuola di Indipendenza Emotiva che ho avviato formalmente nel 2018, perché è un percorso chiaro, graduale e concreto che sta rivoluzionando la vita di tante persone.

Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
Share via
Send this to a friend