Gelosia: cos’è e come non farle rovinare le tue relazioni

La gelosia è un sintomo d’amore?

Esiste una sana gelosia che ci fa amare e una cattiva, che diventa ossessione? Oggi scoprirai cos’è la gelosia, cosa significa essere gelosi e come renderla innocua per le tue relazioni:

  1. Cos’è la gelosia e perché nasce.
  2. Amore e gelosia: qual è la giusta misura?
  3. Come liberarsi dalla gelosia che distrugge.

Sto per spiegarti qualcosa di unico e importantissimo, nessuno ti dirà quello che stai per leggere.

Quindi allaccia le cinture e preparati a un viaggio che cambierà la tua vita.

Per farlo bene, partiamo dal mio test sulla gelosia.

 

Cos’è la gelosia e cosa significa essere gelosi

Gelosia

La gelosia, bene o male, l’abbiamo provata un po’ tutti, almeno qualche volta nella vita.

Si tratta di un’emozione che nasce quando temiamo di perdere qualcosa di prezioso per noi.

Se ci pensi, infatti, non provi gelosia per tutte le cose che hai o per tutte le persone che fanno parte della tua vita.

E non provi gelosia nemmeno in qualsiasi circostanza.

La provi, invece, in determinati momenti, quando sono coinvolte persone e cose particolarmente care, soprattutto se c’è una condizione fondamentale: il pericolo.

Provi gelosia quando vedi un pericolo che minaccia qualcosa a cui tieni tantissimo, quando hai paura di perderla.

Ripensa alle situazioni in cui di solito scatta la gelosia?

Quali sono le più frequenti?

Se ci rifletti bene, noterai che la provi ogni volta che qualcosa minaccia di portarti via una persona speciale.

Se provi gelosia per il tuo partner, la senti soprattutto quando qualcosa o qualcuno rischia di mettersi tra di voi.

Magari è una persona che fa dei complimenti, oppure amici, o amiche, che secondo te vorrebbero qualcosa di più di un’amicizia.

Magari sei geloso, o gelosa, di colleghi di lavoro che ci provano, ma anche di parenti che potrebbero sottrarvi tempo insieme.

Osservati con attenzione e noterai che la gelosia non la provi sempre e continuamente, ma solo in determinati momenti e situazioni.

La gelosia nasce ogni volta che pensi ci sia un pericolo, che qualcosa possa portarti via la persona che ami. O pensi di amare (leggi la differenza tra innamoramento e amore).

Però è anche vero che non siamo gelosi di tutte le persone che riteniamo importanti o care, ma solo di alcune.

La gelosia, infatti, scatta solo se la paura di perderle riguarda persone di cui abbiamo bisogno per essere felici.

Giusto per chiarirci: tu vuoi essere felice tanto quanto lo voglio io e chiunque altro.

Quando parlo di felicità, intendo benessere, emozioni positive.

Tu preferisci forse stare male?

Provare rabbia, ansia, delusione o tristezza?

Io non penso proprio!

Tu vuoi essere felice, proprio come chiunque altro.

E sai bene che alcune persone speciali, a te molto care, sono fondamentali per farti stare bene, hanno la capacità di renderti felice.

La gelosia nasce se sono coinvolte queste persone, se perderle significa anche rimanere senza questa gioia che loro possono darti.

Se pensi a oggetti di cui sei geloso, o gelosa, il principio è identico.

Quali sono quelli a cui tieni di più? Quelli che non presti mai, quelli per cui hai paura che altre persone li rompano?

Sarai geloso, o gelosa, di questi oggetti, non certo di tutte le cose che possiedi.

Solo di quelle per te importanti.

Cosa determina la loro importanza?

Ecco qualche idea:

  1. Sanno renderti felice e farti stare bene.
  2. Ti sono costate molti soldi, o molta fatica.
  3. Hai dovuto lottare molto per averli e lotti ogni giorno per mantenerli con te.
  4. Senza staresti male, la tua vita sarebbe triste o addirittura inutile.

Questo vale sia se parliamo di oggetti sia di persone.

 

 

Gelosia significato

Più sono importanti, perché ci rendono felici, semplificano la nostra vita o le danno addirittura senso, più avrai paura di perderle e quindi proverai gelosia se qualcosa, o qualcuno, minaccia di portarteli via.

Ti suggerisco di approfondire anche il tema della fiducia, strettamente legato alla gelosia.

Infatti, tanto meno di fidi degli altri, tanto più la gelosia è forte e ti domina.

Se ci pensi, però, la gelosia non dipende da cosa accade attorno a te o da come si comportano gli altri.

  • Magari la tua ragazza è fedele e non pensa a nessuno, ma sei geloso se un uomo le fa delle avance, anche se non le accetterebbe mai.
  • Oppure il tuo ragazzo non ha occhi che per te, ma sei gelosa se pensa che una tua amica sia davvero molto sexy, anche se non andrebbe mai oltre quel complimento.
  • Dall’altra parte potresti fidarti ciecamente del tuo partner, che non ha mai fatto niente di sbagliato, e magari ti trovi solo, o sola, dalla sera alla mattina perché ti ha tradito con un’altra persona.

Quel che devi capire è che la gelosia non dipende da cosa fanno gli altri, ma da cosa pensi tu.

Se tu pensi che ci sia il pericolo di perdere qualcosa di prezioso, provi gelosia.

Se non senti questo pericolo, anche se ci fosse, niente gelosia, paura o preoccupazione.

So che sembra assurdo, che pensi alla gelosia come la conseguenza delle azioni, o delle parole, degli altri.

Rifletti attentamente sugli esempi che ti ho appena fatto.

Ti è mai capitato di essere geloso, o gelosa, senza motivo?

O meglio, tu il motivo lo vedevi eccome, ma in realtà non c’era nessun pericolo.

Se non hai mai visto il fratello della tua ragazza, ad esempio, e li vedi abbracciati insieme (e non sai che sono fratello e sorella!), magari provi gelosia.

Eppure non c’è pericolo.

Ma tu proveresti gelosia ugualmente.

Quello che cerco di farti capire è che la gelosia la crei tu.

Ogni emozione dipende da te, no c’è niente che possa fartele provare.

So che è un concetto difficile, e per questo ho dedicato un approfondimento all’indipendenza emotiva, per aiutarti a capirlo con esempi ancora più semplici e chiari.

Ti assicuro che questo è uno dei punti chiave per cambiare in meglio la tua vita.

Per cui leggi quella pagina con attenzione prima di proseguire.

Facciamo un veloce riassunto:

  1. La gelosia è un’emozione e la provi ogni volta che rischi di perdere qualcosa, o qualcuno, che per te è importante.
  2. Questo dipende da vari fattori: capacità di renderti felice, semplificarti la vita, fatica che ti è costata ottenerla.
  3. La gelosia dipende da quello che pensi e non da quello che accade. La provi non per un pericolo oggettivo, ma solo se tu pensi che ci sia una minaccia.

Essere gelosi in certe situazioni, dunque, è legato a cosa pensiamo stia succedendo: dove vediamo minacce scatta la gelosia.

Ma come detto, non siamo gelosi nei confronti di tutti o di tutto.

Quel che fa la differenza è il bisogno.

  • Se io ho bisogno del computer per lavorare, ne sarò geloso e non te lo presto, perché ho paura che possa romperlo.
  • Se ho bisogno di un mio amico per stare bene, ne sarò geloso ogni volta che altre persone lo tengono lontano da me.
  • Se ho bisogno della mia ragazza per essere felice, ne sarò geloso ogni volta che un motivo qualsiasi potrà portarmela via.

Ovviamente non siamo gelosi solo di potenziali contendenti in campo amoroso, ma potresti essere geloso, o gelosa, di amici, parenti, genitori o figli del tuo partner.

Perché?

Semplicemente perché tutte queste persone potrebbero allontanare da te quella di cui hai bisogno per essere felice.

Cosa succede se passa le sue giornate con figli, amici e genitori invece che con te?

Che ti senti messo, o messa da parte, sei triste per questa situazione, non puoi godere della sua presenza e della felicità che sa farti provare.

Se hai bisogno di me perché ti rendo felice e ti faccio provare gioia e allegria, chiunque mi tenga lontano da te sarà bersaglio della tua gelosia.

Ricordi che nasce quando pensi che ci sia una minaccia?

Non è necessario che tu possa perdere per sempre qualcosa o qualcuno, basta anche che il rischio sia temporaneo.

Siamo gelosi di chi ci potrebbe privare di un amico per una settimana, della nostra ragazza per poche ore, della nostra automobile per un week end.

La gelosia è legata al bisogno che abbiamo di qualcosa o qualcuno.

Più tu hai bisogno che una persona ti renda felice (ricordati che questo è quel che desideriamo!), più è facile che proverai gelosia se qualcuno te la porta via.

Anche per poco.

Ma è normale provare un po’ di gelosia nella coppia?

Avere bisogno che la tua dolce metà ti renda felice fa parte di una relazione, quindi ci sta un po’ di sana gelosia.

Sarà vero?

Vediamolo subito.

 

 

Il significato della gelosia

Essere gelosi significa controllo

Gelosia significa controllo.

Siamo gelosi perché, come visto, abbiamo paura che ci tolgano qualcosa, o qualcuno, di cui abbiamo bisogno per essere felici.

Cosa fai quando la provi?

Ecco qualche suggerimento:

  1. Controlli cosa fa la persona di cui sei geloso, o gelosa.
  2. Cerchi di imporre limiti che ti diano sicurezza (luoghi, persone, orari).
  3. Vuoi sapere cosa ha fatto, dove è stata, con chi. Insomma, ti accerti che faccia quello che tu reputi giusto.
  4. Tendi a decidere per l’altra persona, imponendole scelte che ti diano sicurezza.
  5. Vorresti che allontanasse persone che non ti piacciono, di cui non ti fidi.
  6. Inizi a litigare, vi scontrate, magari ci sono momenti di tensione.

Sbaglio?

Gelosia significa paura.

Forse tu hai modi differenti per reagire alla gelosia, ma di fatto alcune, se non tutte, le cose che ti ho elencato rientrano nel comportamento tipico di chi è geloso.

  • Sono cose che ti piace ricevere?
  • Ti piace che altri decidano come vestirti, dove vuoi andare o chi vedere?
  • Che controllino il tuo telefono o i tuoi spostamenti alla ricerca di errori da condannare?

Sono convinto di no, sono assolutamente certo che tu vuoi essere libero, o libera.

Ma la gelosia non ammette la libertà, perché è pericolosa.

Sono esattamente agli opposti, e non si attraggono mai!

Pensaci: gelosia significa controllo, ma anche possesso.

Sei geloso, o gelosa, delle mie scarpe?
Della mia ragazza o del mio televisore?

Ovvio che no, sono cose mie, mica tue.

Siamo gelosi delle cose che consideriamo nostre.

Gelosia significa possesso, e il possesso è, insieme al bisogno, alla base della gelosia.

Tu consideri tue le persone che devono renderti felice, e provi gelosia se rischi di perderle.

Ti do una bella notizia: nessuno ti appartiene.

Non hai nessun diritto di controllare una persona.

Mogli, fidanzati, mariti, fidanzate, compagni, partner, chiamali come li vuoi: loro non ti appartengono.

Nessuna persona appartiene a qualcun altro.
Ecco un estratto dalla mia lezione “Gelosia Q.B. (quanto basta).

Il video integrale lo trovi invece in questa pagina ⇒

 

Come combattere la gelosia: come nasce davvero

Come combattere la gelosia

La gelosia nasce dall’idea che una persona sia mia e debba rendermi felice. Chi si avvicina minaccia un mio possesso.

Per questo, anche se quasi tutti gli esperti di coppia dicono il contrario, l’amore non ha niente a che vedere con la gelosia.

Ho scritto cosa significa amare e devi leggere subito questa risorsa.

Il motivo per cui viviamo malissimo le nostre relazioni è che dipendiamo dagli altri, ne abbiamo bisogno.

Hai letto cosa ho scritto sulla dipendenza emotiva?

Hai capito che niente e nessuno crea le tue emozioni?

Prima ti ho spiegato che la gelosia non dipende da cosa accade, ma da cosa pensi.

Leggi cos’è la felicità, scopri che nessuno può renderti felice, dipende anche questo solo da te.

E farci sentire amati?

Non cambia, sono tutte emozioni: gelosia, amore, felicità, tristezza, delusione, sofferenza.

Sono tutte emozioni e niente e nessuno ha il potere di crearle dentro di te.

Siamo noi a creare a tutte le emozioni che proviamo.

Tu crei le tue emozioni.

Questa è una di quelle verità che stanno sotto gli occhi di tutti, ma che nessuno, o quasi, e nemmeno i più famosi esperti, l’hanno compreso davvero.

Ma è la verità.

È un aspetto così determinante, che voglio mostrarti un video che ti aprirà gli occhi, per sempre.

Ora è tutto più chiaro?

Ottimo, proseguiamo il nostro discorso.

La gelosia nasce dall’idea, sbagliata, che qualcosa o qualcuno mi darà quello che desidero, mi renderà felice, mi farà sentire amato o sicuro.

Niente di questo è però vero.

Sei geloso, o gelosa, quando vedi una minaccia, su questo non penso tu abbia dubbi.

E sai cosa scatta di fronte alle minacce?

La paura.

La gelosia non dipende dall’amore che provi per me, ma dalla paura che io non ti dia ciò di cui hai bisogno.

Potresti essere geloso, o gelosa, di un cane, del lavoro, di qualsiasi cosa che possa toglierti quello che ritieni indispensabile.

Leggi la prima parte della guida in cui spiego come dimenticare un amore. Ti aiuterà a capire perché ci attacchiamo agli altri al punto di stare male.

Mi raccomando, leggi le risorse che ti sto segnalando, altrimenti non ti sarà chiaro quello che ti sto spiegando sulla gelosia.

In sostanza non esiste gelosia buona, nemmeno in una relazione di coppia.

Per combattere la gelosia devi capire questo.

La gelosia, al contrario di quel che pensiamo, in qualsiasi misura, segnala attaccamento, paura, egoismo, bisogno e non certo amore.

Per non essere gelosi non dobbiamo avere paura.

Chi è geloso ha paura e non è capace di amare, ma dipende da qualcosa o qualcuno.

Chi è geloso non ama.

Forte vero?

Quando comprendi cosa sia l’amore incondizionato ti rendi conto di come questo sia vero.

La gelosia, quindi, è un segnale di pericolo, sì, ma non perché potresti perdere qualcosa o qualcuno, ma perché ti stai rovinando la vita con le tue stesse mani.

Per essere felici, infatti, dobbiamo amare, ma quando provi gelosia vuol dire che non stai amando.

Tutti parlano della gelosia come una prova del nostro interesse vero l’altro, del nostro amore.

Falso, la gelosia non ha niente a che vedere con l’amore.

Sì, ti hanno preso in giro e ci sei cascato, o cascata!

Per te il problema è come si comporta il tuo partner, o magari cosa fanno gli altri che vi stanno intorno.

In realtà cerchi nel posto sbagliato e non risolverai mai le tue difficoltà.

Il problema è che non stai amando, non comprendi che tu sei l’unica persona che può renderti felice e ti attacchi ad altri per stare bene.

La gelosia non ha alcun ruolo positivo in una relazione di coppia, anzi, è un cancro che lentamente può solo ucciderla.

Io credo che l’amore eterno esista, e se comprendi come arrivarci, allora ti rendi conto che la gelosia è solo un ostacolo per raggiungerlo e per essere felici.

Ora sai cos’è la gelosia, ma voglio fare un veloce ripasso prima di spiegarti come eliminarla dalla tua, e dalla vostra, vita.

  • La gelosia è un’emozione che dipende dalla tua convinzione che qualcosa minacci la tua felicità perché potrebbe toglierti chi ne ha la responsabilità, chi dovrebbe renderti felice.
  • La gelosia porta al controllo, all’imposizione, a soffocare la libertà dell’altro e quindi uccide l’amore.
  • Deriva dal nostro bisogno che gli altri ci rendano felici (anche se non possono farlo!), dal nostro attaccamento a loro, dalla paura, mai dall’amore.
  • La gelosia non è mai, in nessuna misura, sintomo d’amore, ma sempre di possesso e paura.
  • Siamo gelosi perché utilizziamo gli altri per soddisfare i nostri bisogni: invece di amarli, li consideriamo una nostra proprietà.
  • La gelosia comporta azioni e comportamenti che a te non piace ricevere.

Ora sai che la gelosia non è mai associata all’amore.

Aspetta, meglio andare sul sicuro e sottolineare bene la questione: non è mai legata all’amore.

Ma se sei geloso, o gelosa, come fare a liberartene?

Se, come detto, ti impedisce di amare, come cambiare questa situazione?

Ci siamo, ora ti spiego cosa devi fare per eliminare la gelosia dalla tua vita.

 

 

Come non essere gelosi

Come non essere gelosi

Ovviamente la gelosia distrugge sempre, a qualsiasi livello.

Ti ho spiegato che dipende dalla nostra paura di perdere qualcuno, o qualcosa, di cui abbiamo bisogno per essere felici.

Ma ti ho anche detto che nessuno, in realtà, può farci provare felicità o amore, tanto meno sofferenza o rabbia.

Dipende tutto da te.

Se tu fossi felice adesso, se le azioni e i comportamenti degli altri non avessero alcun potere sulla tua vita, se non avessi più bisogno di loro per stare bene, la gelosia non avrebbe senso.

Ricordo di una volta in cui ho provato gelosia per la ragazza di un mio amico: il problema è che lui passava più tempo con lei che con me.

Il motivo è sempre lo stesso: passare il mio tempo con lui mi faceva stare bene e lo volevo per me.

Ero possessivo, anche se nessuno l’avrà neppure notato.

Di fatto, però, avevo bisogno di lui per sentirmi bene, e lì nasceva la gelosia.

Per eliminarla devi imparare a stare bene, a sentirti felice, a vivere emozioni positive qualsiasi cosa possa accadere là fuori.

Il segreto è capire come gestire le emozioni negative e trasformarle in positive.

Se hai già letto quanto ho scritto sull’indipendenza emotiva, ti renderai conto che questa guida è la naturale conseguenza di quel che ti ho spiegato sulle emozioni.

Inizia subito a cambiare quelle che provi e impara a scegliere la gioia in qualsiasi momento.

Questo è il primo passo per togliere alla gelosia terreno da sotto i piedi.

Conseguenza naturale di questo processo è imparare come essere felici, ogni giorno.

Come ogni altra emozione, infatti, anche la felicità dipende solo ed esclusivamente da te.

Puoi essere sempre felice? Anche in mezzo a problemi e difficoltà?

Sì, puoi.

Queste due prime guide che ti suggerisco, ti permettono di cambiare la tua vita e raggiungere l’obiettivo che tutti abbiamo: vivere felici.

Leggile subito e ti renderai conto che non hai bisogno di nessuno per essere felice.

Proprio di nessuno.

Solo in questa condizione puoi amare gli altri.

Pensaci e dimmi se queste cose ti piacciono:

  • Altri decidono per te e ti impongono la loro volontà.
  • Chi ti sta vicino cerca di manipolarti per farti fare quel che desidera, magari accusandoti di essere egoista, causa della sua infelicità e sofferenza se non fai come vuole.
  • Alle persone non va bene come sei e ogni giorno è una lotta per cercare di cambiarti.
  • Le tue idee non vanno bene: gli altri ti attaccano e provano in tutti i modi a farti pensare come loro.
  • Nessuno ti permette di fare come credi e tu non hai la libertà di vivere la tua vita come vorresti.

Tu vuoi essere libero, o libera.

Nessun dubbio in merito.

La gelosia soffoca ogni libertà e sai cosa uccide in questo modo?

L’amore.

Le azioni, i comportamenti o gli atteggiamenti che ho elencato, li consideri atti d’amore?

O scelte egoistiche di chi vuole importi qualcosa?

Amare significa lasciare gli altri liberi di essere quello che vogliono e di vivere come preferiscono.

Ricordati che la gelosia è controllo, possesso.

Non è mai libertà.

La gelosia ha paura della libertà.

Se vuoi amare, devi concedere totale libertà agli altri.

Non è per dovere o perché tu controlli, che qualcuno ti amerà per sempre.

Deve volerlo.

Puoi imporre scelte e azioni, costringere qualcuno a non vedere certe persone, vestirsi in un certo modo o frequentare certi posti.

Ma non puoi imporre a nessuno di amarti.

L’amore è libertà allo stato puro.

Se scegli di essere felice, puoi lasciare agli altri la stessa scelta, aiutarli a compierla (qui ti spiego come) e amarli davvero.

Ecco alcuni consigli da cui partire per riuscire a dare amore, concedere libertà e quindi eliminare la gelosia:

  1. Inizia a capire bene cos’è la libertà: se tu sei libero, o libera, avrai la forza di concedere agli altri altrettanto.
  2. Impara ad avere una buona autostima. L’insicurezza e la paura sono come vento sul fuoco della gelosia, del bisogno e dell’attaccamento dagli altri. Liberatene subito.
  3. Spesso la gelosia subentra quando emerge una crisi di coppia, forse solo per cercare di proteggere una relazione da cui dipende la nostra felicità. Scopri come risolvere qualsiasi crisi e anche la gelosia se ne andrà.
  4. Apri gli occhi, prendi consapevolezza di cosa sia la realtà. Più ci vedi chiaro, meno ha posto la gelosia nella tua vita.
  5. Comincia a comprendere che non siamo fatti solo di ossa e nervi. La gelosia è spesso una totale concentrazione sui bisogni che nostro corpo, ma lo spirito che fine ha fatto? Inizia a comprendere cos’è la spiritualità, prova a fare spazio a qualcosa che non vedi ma che determinerà la tua vita ogni giorno.

Come vedi ti sto offrendo tantissimo materiale su cui riflettere e lavorare.

Ultimo consiglio, prima di terminare questa guida: agisci subito.

Se leggi e condividi, magari annuisci con convinzione, ma poi non entri in azione, non cominci a fare cambiamenti nella tua vita, sarà tutto inutile.

Te lo dico chiaramente.

Le cose non cambiano da sole e il tempo non fa molto.

Tutto è nelle tue mani. Dipende da te.

Ti ho detto quello che nessuno riconosce e capisce: la gelosia non è amore, mai.

Se ci rifletti, ti rendi conto che è proprio così.

Amare potremmo riassumerlo nel dare agli altri quello che noi troviamo meraviglioso.

Gelosia, controllo, diffidenza, sfiducia, possesso, sono cose che trovi meravigliose?

Ti piace riceverle?

Io credo proprio di no.

Che ne dici sa da oggi, invece di essere geloso, o gelosa, iniziassi ad amare?

Questi li hai già letti?

Ansia: cos’è, quali sono la cause e le strategie da adottare per superarla
Coaching emozionale: scegli di vivere emozioni positive!
Cos’è la fiducia: fidarsi è bene non fidarsi è meglio?
Dipendenza emotiva: quando non amiamo credendo di amare

5 Verità sulla Tua Vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito.
In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

L'autore: Giacomo Papasidero


Mental Coach dal 2010, mi occupo di felicità ed emozioni da oltre 10 anni.
Il mio obiettivo è insegnare che ognuno di noi può diventare più forte di qualsiasi problema. Questo per me significa diventare felici.

Anche se ho tenuto un seminario all'Università di Parma e sono stato ospite a SKyTg24, la cosa di cui vado più fiero è la Scuola di Indipendenza Emotiva che ho avviato formalmente nel 2018, perché è un percorso chiaro, graduale e concreto che sta rivoluzionando la vita di tante persone.

Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest

97 Commenti
più nuovi
più vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
Share via
Send this to a friend